Attività del Fotoclub

Durante questo periodo nero, di quarantena, ansia e preoccupazione, il Circolo ha promosso alcune attività tramite social e sito internet per continuare nel suo scopo di promuovere l’arte fotografica e cercare di dare un attimo di svago e di distrazione ai soci e ai visitatori. Fino ad ora le attività promosse e che sono in corso sono:

#andràtuttobene: un album fotografico visibile su facebook e sul nostro sito nel quale raccogliamo immagini che hanno come tema i colori della nostra bandiera.

concorso fotografico: con tema libero, ogni socio ha partecipato con una fotografia. L’album, visibile su facebook e sul nostro sito, rimarrà pubblico fino al 29 marzo. Chiunque può votare con un like. La classifica verrà stilata in base al numero dei like ricevuti da ogni singola foto.

una foto al giorno: sempre su facebook e sul nostro sito, pubblicheremo una fotografia al giorno tra quelle inviate dai Soci con l’intento di far “viaggiare” gli osservatori anche se costretti in casa.

Vi invitiamo a venirci a trovare, lasciare un commento, un like o una condivisione aspettando di rivederci all’area aperta e dare sfogo alla nostra passione!

Con Pierangelo Orizio e Rosangela Vavassori: da Berlino al sogno di Vanessa e Chiara sul cammino di Santiago

Serata bellissima e partecipata quella di giovedì 21 novembre presso la nostra sede di Vobarno. In compagnia di Pierangelo Orizio, già socio, in passato, del circolo, abbiamo viaggiato dalle nostre montagne bresciane fino a Santiago passando per Berlino. La serata si è aperta con due videoproiezioni intitolate “Ora blu” e “Guglielmo“. Successivamente, sempre tramite audiovisivi, abbiamo attraversato Berlino, visitata da Pierangelo e Rosangela Vavassori in occasione dell’anniversario della caduta del muro.

Il momento più coinvolgente ed emozionante è giunto alla prima visione integrale del video-documentario realizzato sempre da Pierangelo Orizio e Rosangela Vavassori intitolato “Il Sogno di Chiara e Vanessa“. Vanessa Gabusi è una compaesana con tetraparesi che, da luglio 2019, ha percorso il cammino di Santiago. Assieme a lei Chiara Personeni, che Vanessa chiama “twin”, gemella, conosciuta in ospedale, con biparesi, ma anche lei decisa a non far si che ciò sia un limite nelle ricche opportunità della vita. Le due ragazze sono state assistite nel loro cammino dal gruppo CAI di Gavardo i cui soci le hanno letteralmente “trainate” in questa avventura. Vanessa ha manifestato l’idea di compiere il cammino proprio al nostro circolo un anno fa, quando Pier ha proiettato il video del suo primo cammino di Santiago. “L’invito, rivolto a Pier, a seguirci per documentare l’esperienza è stato dettato dalla volontà di testimoniare che ciascuno, secondo le sue capacità, può essere protagonista della propria esistenza”, ci dice Vanessa. Il reportage, di non facile realizzazione, racconta gli ultimi 140 km, da Santiago a Muxia Finisterre, e dimostra che, assieme ed uniti, tutto è possibile. Persino la realizzazione di un sogno lungo oltre 1000 km.

Mostra Fotografica Collettiva dei Soci

Il Fotoclub Vallesabbia organizza una mostra fotografica collettiva dei Soci. I temi che verranno esposti sono i più vari passando dal paesaggio all’avifauna, al reportage e a portfoli che affrontano temi attuali di cronaca e di una certa rilevanza sociale. Partecipano quasi tutti i Soci per un totale di opere esposte che sfiora le 60 immagini. La mostra sarà aperta dal 28 al 30 giugno con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00 presso la sala espositiva Domus del Duomo di Salò. Inaugurazione venerdì 28 alle ore 17.30. L’ingresso è libero.

Dalla Cina al cammino di Santiago: in viaggio con Pierangelo Orizio

Serata positiva e molto partecipata quella di ieri sera alla nostra sede. Pierangelo Orizio, vecchia conoscenza del nostro circolo del quale è stato anche Vicepresidente, è stato il protagonista di questo incontro con l’autore. Con le sue videoproiezioni ci ha fatto viaggiare per il mondo facendoci scoprire angoli nascosti della Cina, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita prosegue con altri ritmi. Molto interessante è stato l’uscire dagli schemi rigidi dello slideshow di sole immagini aggiungendo clip video che meglio aiutano ad immergersi nell’atmosfera. Tale aspetto è stato quasi fondamentale nell’altro reportage di viaggio: il cammino di Santiago. Quasi 1000 km percorsi, a piedi ovviamente, nell’arco di 45 giorni. “Condensare 45 giorni in 15 minuti di proiezione è stato abbastanza difficile” ci dice Pier. La raccolta di immagini è avvolgente e trasmette il senso di libertà e di introspezione che un’esperienza, come quella del cammino, è in grado di generare in una persona. Sono seguite altre proiezioni, più brevi, su alcuni progetti portati avanti negli anni. La più interessante è “Visioni“: “L’idea è nata dal fatto che tutti hanno uno smartphone in grado di scattare fotografie e girando per le città non è difficile vedere persone intente a scattare foto con i loro telefoni. Io ho cercato di rubare i loro scatti proprio nel momento in cui questi stanno nascendo fotografando lo schermo dei loro telefoni”. Il Circolo ringrazia Pier per la condivisione dei suoi lavori e ringrazia tutti i soci, e non, che sono intervenuti alla serata.

RIC-6439(pubb)
« 1 di 7 »

Dai fiumi al lago con gli autori Attilio Giorgio Mutti e Cesare Salandini

Un viaggio tra i fiumi, le colline Moreniche e il lago di Garda. Questo era l’intento, pienamente riuscito, degli autori Attilio Giorgio Mutti e Cesare Salandini che hanno presentato, nella nostra sede di Vobarno, un loro lavoro in videoproiezione. Il viaggio fotografico tra la flora e la fauna della nostra zona parte dal fiume Chiese, nella zona delle colline Moreniche, dove, finita la Valle Sabbia, il corso d’acqua è più aperto e largo nel suo alveo. Si prosegue poi lungo le rive del fiume Mincio, ai confini con il mantovano, per scoprire particolari specie di uccelli acquatici. Infine si approda al lago di Garda con la sua vasta biodiversità di animali e particolari tipi di vegetazione. A seguito della proiezione è seguito un dibattito sullo stato attuale delle nostre acque messe a dura prova da inquinamento e scarichi industriali abusivi. Una serata molto interessante sia dal punto di vista fotografico che ambientale. Il circolo coglie l’occasione per ringraziare i due autori intervenuti.

RIC-5040
« 1 di 7 »

Gabriele Bonomi vince il IX premio Sirmione per la fotografia

Il nostro socio Gabriele Bonomi si è aggiudicato il primo posto alla IX edizione del concorso fotografico Premio Sirmione per la fotografia indetto dal Comune di Sirmione. Su oltre 900 immagini consegnate (300 partecipanti ognuno con 3 foto a testa) per la categoria Lake Garda Photo Challenge la giuria ha scelto quella del nostro Socio come vincitrice del concorso. La premiazione si è tenuta domenica 16 dicembre a Palazzo Callas Exhibitions. La giuria, di 12 elementi, era formata da rappresentanti dell’amministrazione comunale, da 4 rappresentanti degli enti di promozione turistica e da sei esperti di fotografia.  Il nostro Fotoclub conclude così il 2018 nel migliore dei modi, considerando anche la vittoria di pochi giorni fa del nostro socio Mauro Tiboni al concorso di Manerba, con due primi posti in concorsi fotografici del nostro territorio.

La fotografia vincitrice del concorso
« 1 di 4 »

Il nostro socio Mauro Tiboni si aggiudica il concorso fotografico “La Rocca di Manerba nella sua semplicità”

Il nostro socio Mauro Tiboni si è aggiudicato il primo premio nel concorso fotografico indetto dal comune di Manerba del Garda. Il concorso, giunto alla 9° edizione, aveva come tema “La rocca nella sua semplicità”. Promosso dall’Assessorato alla Cultura, il concorso prevedeva la partecipazione con massimo tre opere per autore. La giuria era garantita dal Sindaco, Assessore alla cultura, un membro del Comitato di Gestione della Riserva, un rappresentante della Pro Loco di Manerba e dal Presidente dell’associazione Art Space.

Concorso interno, portfolio: protagonisti i temi attuali nei primi tre classificati

Con la serata dedicata al tema portfolio si chiudono, per il 2018, gli appuntamenti con i concorsi interni riservati ai soci. Giudice di questa serata è stato il socio Andrea Biondo che, ad inizio mese, ha tenuto una serata di “ripasso” sul portfolio, sul suo significato e sul modo ottimale per comporlo.

Dopo un’attenta lettura dei 7 portfolio partecipanti al concorso, a cui si sono aggiunti anche consigli per migliorare e sviluppare ulteriormente alcuni dei lavori presentati, è stata stilata la classifica dei primi tre lavori premiati. Sul podio sono saliti lavori che hanno affrontato tematiche molto attuali e divenute, purtroppo, protagoniste quotidiane di tutti i notiziari.

Al primo posto si è piazzata Sabrina Piscedda con il portfolio dal titolo “Violenza sulle donne“. Il tema è, purtroppo, molto attuale e l’autrice è riuscita ad esprimerlo al meglio con immagini potenti e chiare nel trasmettere il loro messaggio.

 

Al secondo posto il socio Riccardo Podavini con il lavoro “Rosa”. Questo lavoro affronta il tema della solitudine delle persone anziane, spesso malate, che restano sole.

 

Al terzo posto la socia Mariarosa Lombardi con il lavoro “Mare d’inverno”. Il porfolio vuole trasmettere l’idea di qualcosa che è finito, lasciando spazio alla pace e alla contemplazione del vuoto.

 

I nostri complimenti a tutti i partecipanti al concorso e ai primi tre premiati. Un ringraziamento al nostro giudice Andrea Biondo che ci ha seguiti e guidati con pazienza e competenza sull’argomento portfolio.

Incontro con l’Associazione Gian Butturini: sulle orme del famoso fotoreporter bresciano

Giovedì 22 novembre presso la nostra sede si è svolto l’incontro con l’autore con l’Associazione Gian Butturini. Gian Butturini (1935-2006) è stato uno dei più conosciuti ed apprezzati fotoreporter bresciani. In una targa, posta nel luogo in cui è nato, si legge “fotografo sensibile e autentico che ha varcato confini geografici e culturali per prestare il proprio sguardo e il proprio obiettivo a popoli e uomini offesi nella loro dignità”. Durante la serata, condotta dal figlio Tiziano, sono stati presentati due libri del fotografo bresciano: “Daiquiri” e, uno forse dei più famosi, “London by Gian Butturini”. Durante la serata sono state proiettate immagini dei due reportage e visionati dei video che presentano le attività dell’associazione.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito web dell’associazione www.gianbutturini.com

« 1 di 13 »

Ottimo successo per la serata di incontro con l’autore Rossella Giacomelli

Ha riscontrato un ottimo successo la serata dello scorso giovedì 25 ottobre con l’autrice Rossella Giacomelli. La serata prevedeva una prima parte di videoproiezioni ed una seconda parte di mostra di stampe. Le videoproiezioni hanno spaziato dal tema del viaggio, con bellissimi reportage dai paesi del nord Europa, fino ad arrivare a slideshow più brevi ma carichi di ricerca personale dell’autrice sui più disparati temi. Interessante l’uso della doppia esposizione per il portfolio sui propri genitori per replicare fotografie storiche e per la ricerca sul tema degli adolescenti vicini al passaggio  alla maggiore età ed esprimere, con questa tecnica, i loro pensieri, dubbi, problemi. Un’ottima serata di condivisione e confronto sulla fotografia.

20181025_211438
« 1 di 9 »