Attività del Fotoclub

Durante questo periodo nero, di quarantena, ansia e preoccupazione, il Circolo ha promosso alcune attività tramite social e sito internet per continuare nel suo scopo di promuovere l’arte fotografica e cercare di dare un attimo di svago e di distrazione ai soci e ai visitatori. Fino ad ora le attività promosse e che sono in corso sono:

#andràtuttobene: un album fotografico visibile su facebook e sul nostro sito nel quale raccogliamo immagini che hanno come tema i colori della nostra bandiera.

concorso fotografico: con tema libero, ogni socio ha partecipato con una fotografia. L’album, visibile su facebook e sul nostro sito, rimarrà pubblico fino al 29 marzo. Chiunque può votare con un like. La classifica verrà stilata in base al numero dei like ricevuti da ogni singola foto.

una foto al giorno: sempre su facebook e sul nostro sito, pubblicheremo una fotografia al giorno tra quelle inviate dai Soci con l’intento di far “viaggiare” gli osservatori anche se costretti in casa.

Vi invitiamo a venirci a trovare, lasciare un commento, un like o una condivisione aspettando di rivederci all’area aperta e dare sfogo alla nostra passione!

Dalla Cina al cammino di Santiago: in viaggio con Pierangelo Orizio

Serata positiva e molto partecipata quella di ieri sera alla nostra sede. Pierangelo Orizio, vecchia conoscenza del nostro circolo del quale è stato anche Vicepresidente, è stato il protagonista di questo incontro con l’autore. Con le sue videoproiezioni ci ha fatto viaggiare per il mondo facendoci scoprire angoli nascosti della Cina, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita prosegue con altri ritmi. Molto interessante è stato l’uscire dagli schemi rigidi dello slideshow di sole immagini aggiungendo clip video che meglio aiutano ad immergersi nell’atmosfera. Tale aspetto è stato quasi fondamentale nell’altro reportage di viaggio: il cammino di Santiago. Quasi 1000 km percorsi, a piedi ovviamente, nell’arco di 45 giorni. “Condensare 45 giorni in 15 minuti di proiezione è stato abbastanza difficile” ci dice Pier. La raccolta di immagini è avvolgente e trasmette il senso di libertà e di introspezione che un’esperienza, come quella del cammino, è in grado di generare in una persona. Sono seguite altre proiezioni, più brevi, su alcuni progetti portati avanti negli anni. La più interessante è “Visioni“: “L’idea è nata dal fatto che tutti hanno uno smartphone in grado di scattare fotografie e girando per le città non è difficile vedere persone intente a scattare foto con i loro telefoni. Io ho cercato di rubare i loro scatti proprio nel momento in cui questi stanno nascendo fotografando lo schermo dei loro telefoni”. Il Circolo ringrazia Pier per la condivisione dei suoi lavori e ringrazia tutti i soci, e non, che sono intervenuti alla serata.

RIC-6439(pubb)
« 1 di 7 »

Incontro con l’Associazione Gian Butturini: sulle orme del famoso fotoreporter bresciano

Giovedì 22 novembre presso la nostra sede si è svolto l’incontro con l’autore con l’Associazione Gian Butturini. Gian Butturini (1935-2006) è stato uno dei più conosciuti ed apprezzati fotoreporter bresciani. In una targa, posta nel luogo in cui è nato, si legge “fotografo sensibile e autentico che ha varcato confini geografici e culturali per prestare il proprio sguardo e il proprio obiettivo a popoli e uomini offesi nella loro dignità”. Durante la serata, condotta dal figlio Tiziano, sono stati presentati due libri del fotografo bresciano: “Daiquiri” e, uno forse dei più famosi, “London by Gian Butturini”. Durante la serata sono state proiettate immagini dei due reportage e visionati dei video che presentano le attività dell’associazione.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito web dell’associazione www.gianbutturini.com

« 13 di 13 »

Ottimo successo per la serata di incontro con l’autore Rossella Giacomelli

Ha riscontrato un ottimo successo la serata dello scorso giovedì 25 ottobre con l’autrice Rossella Giacomelli. La serata prevedeva una prima parte di videoproiezioni ed una seconda parte di mostra di stampe. Le videoproiezioni hanno spaziato dal tema del viaggio, con bellissimi reportage dai paesi del nord Europa, fino ad arrivare a slideshow più brevi ma carichi di ricerca personale dell’autrice sui più disparati temi. Interessante l’uso della doppia esposizione per il portfolio sui propri genitori per replicare fotografie storiche e per la ricerca sul tema degli adolescenti vicini al passaggio  alla maggiore età ed esprimere, con questa tecnica, i loro pensieri, dubbi, problemi. Un’ottima serata di condivisione e confronto sulla fotografia.

20181025_211438
« 1 di 9 »